Le 5 novità di Archiui che non conosci
Archiui non si ferma mai, neanche d’estate. Negli scorsi mesi in Archiui sono arrivate tante nuove funzioni che non tutti hanno ancora scoperto. Vediamo più da vicino le 5 novità disponibili in Archiui! Pubblicata il 20 settembre 2023Il nostro impegno è quello di garantire agli utenti di Archiui nuove funzioni di fruizione dei contenuti sempre più innovative e di assicurare agli archivisti uno strumento digitale in continua evoluzione. Per farlo al meglio ci siamo ispirati ai vostri consigli che, come sempre, hanno arricchito e dato impulso alle nostre idee: il risultato sono 5 novità che vi invitiamo a scoprire.
1. IL QR CODE PER TUTTI
Il QR Code generato da ogni scheda descrittiva può portare il tuo archivio online oltre il Digitale. Scaricalo ed abbinalo ai tuoi pannelli espositivi nel corso di mostre sul tuo patrimonio per permettere ai tuoi visitatori di leggere la scheda di dettaglio del documento. Utilizzalo anche nelle tue pubblicazioni, inserendo il QR Code per rimandare a sezioni dell’archivio. Inquadralo con lo smartphone e poi ritorna in Archiui!

2. LE RICERCHE IN ARCHIUI OPERE
Archiui Opere è una soluzione unica, studiata per i patrimoni di musica e teatro. Puoi descrivere non solo documenti, foto, video, scenografie, costumi, strumenti o oggetti di scena, ma anche gli eventi (festival, stagioni, produzioni, eventi) e i protagonisti (attori, personaggi, produttori, registi, musicisti, ecc). Da oggi puoi anche ricercare gli eventi e le persone in una sezione di indici dinamici ordinabili alfabeticamente o cronologicamente, e filtrabili per tipologia. Rivivere uno spettacolo o ritrovare un nome oggi è più facile che mai!

3. I NUOVI ANALYTICS
Vuoi conoscere come sta andando il tuo Archiui? Visualizza in tempo reale e monitora gli utenti online, studia i tuoi visitatori e valuta le performance dei contenuti più letti e delle modalità di ricerca e consultazione più usate. E infine, filtra e ricerca i tuoi dati grazie a grafici chiari ed intuitivi sulle performance del tuo sito. Con i nuovi Analytics disponibili nella dashboard di Archiui PRO, certificati e sicuri con server in Unione Europea, puoi fare tutto questo, con uno strumento integrato all-in-one, garantendo la protezione dei dati personali dei tuoi visitatori.

4. LO SFOGLIATORE PDF
In Archiui non dovrai più scaricare un documento PDF per poterlo leggere. Sfoglia direttamente online i tuoi documenti digitalizzati con funzioni di lettura innovative. Scorri le pagine del documento, effettua delle ricerche tra le pagine e scarica i tuoi documenti in modo molto rapido e intuitivo grazie al nuovo reader disponibile a richiesta. Potrai proteggere al meglio i tuoi documenti, senza esporli sul Web e renderli disponibili per il download.

5. IL RICERCATORE AVANZATO
In Archiui gli utenti sono differenziati su tre ruoli, con diversi privilegi di accesso: Manager, Archivista e Ricercatore. Da oggi se ne aggiunge un quarto: il ricercatore avanzato. Oltre a poter visionare ed esplorare il sito web quando non è ancora stato pubblicato e contrassegnare le schede di interesse con i Pin, può anche visitare il backend di catalogazione con tutti i dati inseriti in archivio. Un modo per garantire ai ricercatore la possibilità di consultare la totalità dell’archivio, anche mentre il progetto è in progress oppure per quei documenti non ancora diffusi sul Web per ragioni di copyright. Dai uno sprint in più alla tua ricerca: chiedi di diventare un ricercatore avanzato!
E INOLTRE.
E anche Archiui Platform si dota di nuove funzioni per trasformare il tuo archivio online in uno strumento per comunicare e valorizzare la Storia della tua istituzione. Finalmente sono disponibili le tanto attese Moodboard e lo Storyeditor per creare contenuti originali con i tuoi media e documenti da sfruttare per la comunicazione! Chiedici come attivarle sul tuo Archiui Platform! In Archiui Platform è finalmente possibile richiedere di utilizzare un traduttore automatico per le tue schede descrittive. E se hai bisogno di monitorare le preferenze dei tuoi utenti, le schede più visitate, le collezioni create puoi richiedere gli Analytics avanzati, o scoprire il Registro Digitale. In tutti gli Archiui Platform è anche disponibile il “Semaforo”, uno strumento per visualizzare a colpo d’occhio se un’immagine è coperta da vincoli di utilizzo e disponibile o meno al download. Sincronizzato con il backend, il Semaforo rosso, arancione o verde ti avverte sulla corretta diffusione e utilizzo dei tuoi documenti. E accedi a tante altre funzionalità extra.
Archiui, inoltre, tiene molto all’interoperabilità dei tuoi dati. Sulla piattaforma è stato configurato l’esportatore ICAR-Import. A richiesta, potrai esportare i tuoi dati in totale autonomia e riversarli sulla Digital Library ministeriale.